Pigmenti CICPs – Stabilità e performance cromatica per l’industria


I pigmenti CICPs (Complex Inorganic Coloured Pigments) rappresentano la classe di pigmenti colorati inorganici più stabile e performante oggi disponibile. Sviluppati per rispondere agli standard più elevati dell’industria, i pigmenti CICPs garantiscono un’eccellente resistenza al calore, agli agenti chimici, alla luce e agli agenti atmosferici, contribuendo al contempo alla sostenibilità del prodotto finale.

Grazie alla loro eccezionale stabilità e inerzia chimica, sono sempre più richiesti da produttori e formulatori che ricercano soluzioni durature e performanti per applicazioni in settori esigenti come automotive, paint&coating, edilizia e interior design.

Come vengono prodotti i pigmenti CICPs


I pigmenti CICPs sono ottenuti dalla combinazione controllata di due o più ossidi metallici, sottoposti a un processo di calcinazione ad alta temperatura (oltre 800°C / 1500°F). Durante questa fase, gli ossidi – come ad esempio alluminio (Al), cobalto (Co), ferro (Fe), cromo (Cr), zinco (Zn) – reagiscono formando una nuova struttura cristallina stabile e resistente.

Questa sintesi ad alta temperatura consente di ottenere pigmenti inorganici con caratteristiche uniche in termini di colore, durata e comportamento nelle diverse formulazioni industriali.

Ampia gamma cromatica


A seconda degli ossidi utilizzati, delle proporzioni tra di essi e della temperatura di lavorazione, è possibile ottenere pigmenti CICPs con colorazioni e strutture cristalline differenti. L’utilizzo di impianti tecnologicamente avanzati permette un controllo preciso dei parametri di produzione, assicurando:

  • elevato potere colorante e coprente;
  • eccellente uniformità della granulometria;
  • facile dispersione nei diversi sistemi formulati;
  • semplicità di applicazione.

I pigmenti CICPs proposti da INCO sono disponibili con differenti distribuzioni granulometriche e conseguenti variazioni nell’assorbimento dell’olio, per adattarsi perfettamente alle specifiche esigenze di formulazione.

Proprietà dei pigmenti CICPs


Questi pigmenti inorganici vantano una combinazione di caratteristiche tecniche che li rendono ideali per impieghi ad alte prestazioni:

  • eccellente stabilità ai raggi UV;
  • resistenza alla luce e agli agenti atmosferici;
  • resistenza chimica ad acidi e alcali;
  • elevata stabilità termica.

Le loro prestazioni si esprimono concretamente in:

  • tenuta cromatica e chimica nel tempo;
  • opacità UV elevata;
  • riflettività infrarossa (IR), utile per applicazioni in cui è richiesto controllo termico;
  • alta coprenza e resa visiva.

Soluzioni su misura per ogni esigenza


pigmenti CICPs INCO sono disponibili in numerose tonalità standard, ma possono essere anche personalizzati su richiesta del cliente, in base a esigenze estetiche, tecniche o funzionali.

L’approccio Taylor Made è parte integrante della filosofia aziendale di INCO: lo sviluppo di pigmenti su misura consente di offrire ai partner industriali soluzioni esclusive, ad alto valore aggiunto.

La soddisfazione dei nostri clienti è sempre al primo posto.

Principali settori di applicazione


Grazie alla loro versatilità e resistenza, i pigmenti CICPs vengono impiegati con successo in molteplici ambiti industriali, in particolare dove è richiesta una stabilità eccezionale a calore e luce:

  • Settore Automotive – per rivestimenti resistenti e stabili nel tempo.
  • Paint&Coating – per vernici sia da esterno che da interno resistenti agli agenti atmosferici e stabili nel tempo.
  • Architettura – in rivestimenti per esterni ed elementi strutturali.
  • Interior Design – per superfici, complementi e finiture di pregio.
  • Industriale – per componenti e manufatti esposti a condizioni estreme, che richiedono massima resistenza chimica e meccanica.
Automotive
Architettura
Design Interni
Industriale

Contatti

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy del sito www.incolours.it